Livello 3 della Scuola Italiana Sci

Share
Livello 3 Scuola Italiana Sci: imparare a curvare a sci paralleli
Proseguiamo il nostro viaggio attraverso i sette livelli della scuola italiana sci, e oggi ci concentriamo sul terzo step del percorso: imparare a curvare con sci paralleli.
Questo livello rappresenta una svolta significativa, poiché per la prima volta l’allievo affronterà il pendio con sci paralleli per tutta la durata della curva, acquisendo una maggiore autonomia e sicurezza.
L'obiettivo del livello 3: sci paralleli in curva
Questa fase segna il passaggio dalla tecnica dello spazzaneve all'uso degli sci paralleli, una transizione fondamentale per poter affrontare discese più tecniche e complesse.
Grazie a questo miglioramento, sarai in grado di sciare con maggiore fluidità su pendenze diverse e di gestire meglio le variazioni del terreno, come ostacoli o cambi di neve.
Cosa impari nel livello 3?
Ci si concentra sul consolidamento dell'equilibrio e della precisione nei movimenti, grazie al parallelismo degli sci.
Ecco le abilità chiave che svilupperai:
- Cambiare direzione a sci paralleli: abbandonando lo spazzaneve, inizierai a gestire le curve con sci paralleli, aumentando il controllo e la precisione.
- Collegare i cambi di direzione: saprai eseguire una serie di curve a sci paralleli senza interruzioni, mantenendo un ritmo fluido su diversi tipi di neve e pendenze.
- Maggiore autonomia: sarai in grado di gestire velocità e traiettorie su pendii più ripidi, con il controllo necessario per affrontare diverse condizioni di neve e terreno.
I quattro movimenti fondamentali
Anche in questo livello, i quattro movimenti fondamentali rimangono cruciali per il tuo progresso:
- Ampiezza: inizia a variare l’ampiezza delle tue curve per adattarti meglio alle condizioni del terreno.
- Velocità: acquisirai maggiore confidenza nella gestione della velocità, fondamentale su piste più impegnative.
- Intensità: dovrai controllare l'intensità del movimento, mantenendo fluidità e controllo sugli sci.
- Direzione e tempismo: il tempismo sarà essenziale per collegare le curve con sci paralleli in modo continuo e senza sforzo.
Attrezzatura per il livello 3
Anche in questa fase, l’attrezzatura gioca un ruolo chiave.
Sci all mountain di lunghezza ridotta continueranno a essere la scelta migliore, garantendo una buona manovrabilità. Gli scarponi dovrebbero offrire un comfort sufficiente e gli attacchi di sicurezza regolati in base al peso sono sempre una priorità per prevenire infortuni.
Livello 3: La base per le curve avanzate
Il passaggio agli sci paralleli segna l’inizio di un percorso che porterà lo sciatore a sciare in maniera più avanzata e sicura. Con il consolidamento di queste competenze, sarai pronto per affrontare discese più tecniche e avventurarti su piste più impegnative.
Prossimo appuntamento: il livello 4, dove inizieremo a perfezionare le curve parallele con l'introduzione dell'appoggio del bastoncino.
Scrivimi o prenota la sessione strategica gratuita, risponderò alle tue domande, ti darò alcuni tips e suggerimenti interessanti.
Ti aspetto
Enri.