Livello 7 della Scuola Italiana Sci

Livello 7 della Scuola Italiana Sci

Livello 7: imparare a curvare in conduzione sfruttando la deformazione in traiettorie definite

Questo livello rappresenta il culmine del percorso di apprendimento, dove gli sciatori raggiungono una padronanza completa della tecnica.

Qui, l’allievo è in grado di scendere su qualunque tipo di pendio, delineando traiettorie ben definite e gestendo l’alta velocità con eleganza e sicurezza.

Costruire competenze tecniche

L’obiettivo tecnico è imparare a curvare in conduzione sfruttando la deformazione in traiettorie definite. Questo richiede una profonda comprensione delle variabili neve e pendio. Il Maestro di Sci gioca un ruolo fondamentale nel perfezionare il gesto tecnico e nel costruire un percorso didattico su misura per le esigenze e le motivazioni di ogni allievo.

Sviluppo delle Abilità Fondamentali

Il percorso didattico per il livello 7 o livello sportivo prevede lo sviluppo delle abilità per eseguire:

Cortoraggio Italia

Serpentina Italia

Parallelo Italia

Queste abilità non sono necessariamente affrontate in un ordine sequenziale, ma piuttosto in base al miglioramento tecnico e alle caratteristiche fisiche, psicologiche e tecniche dell’allievo.

L’esperienza del Maestro deve fare sviluppare la capacità di variare gli archi di curva durante la discesa, assicurando al suo allievo di godere della sensazione di libertà e piacere su diverse tipologie di pista.

I Quattro Movimenti Fondamentali

I quattro movimenti fondamentali sono essenziali per analizzare e osservare le azioni motorie complesse. Questi movimenti si caratterizzano per

  • Ampiezza
  • Velocità
  • Intensità
  • Direzione e tempismo esecutivo

La combinazione di queste caratteristiche daranno modo di costruire esercizi specifici che aiutano gli allievi a sviluppare le loro abilità. È cruciale che gli sciatori sperimentino e conoscano i quattro movimenti fondamentali in diverse situazioni per accrescere la loro competenza.

Ambienti di Apprendimento

Ambienti variabili in termini di pendenza e fondo nevoso scegliendo esercizi e proposte didattiche adeguate alle capacità di ogni sciatore. La diversificazione degli ambienti e delle situazioni consente di interiorizzare le abilità, affrontando progressivamente le sfide più complesse e aumentando la loro sicurezza sulle piste

Attrezzatura Consigliata

Per il livello sportivo è fondamentale disporre dell’attrezzatura adeguata.

Si consigliano sci appartenenti alla categoria “race carve” o “RD”, che garantiscono prestazioni elevate. Gli scarponi dovrebbero essere della categoria “race”, offrendo supporto laterale e frontale di alta qualità (flex minimo 130). È importante anche la scelta degli attacchi di sicurezza, che devono essere estremamente funzionali e regolabili in base al peso dello sciatore.

Conclusione

Il livello 7 rappresenta la massima espressione della Tecnica Italiana, un traguardo ambito per ogni sciatore. Con una formazione mirata e il supporto di un Maestro esperto, gli allievi possono sviluppare una padronanza unica dello sci, curvando con eleganza e sfruttando la deformazione dei materiali per delineare traiettorie perfette. Un'avventura emozionante e gratificante che apre le porte a nuove esperienze sulle piste.

Prenota la tua sessione strategica gratuita e inviami un tuo video, lo analizzeremo insieme, ti darò alcuni tips, suggerimenti interessanti e programmeremo la tua lezione di sci su misura.

Ti aspetto

Enri.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.