Livello 2 dello sci Italiano

Livello 2 dello sci Italiano

Livello 2 della Scuola Italiana Sci: curvare riducendo lo spazzaneve

 Benvenuti al secondo appuntamento della nostra serie sui sette livelli della scuola italiana sci.

Se hai già acquisito dimestichezza con il livello 1, dove l’obiettivo era imparare a curvare a spazzaneve, sei pronto a passare al NEXT LEVEL.

Nel livello 2, infatti, l’obiettivo tecnico è imparare a curvare riducendo lo spazzaneve, avvicinandoti sempre di più a sciare con sci paralleli.

 L'obiettivo del livello 2: ridurre lo spazzaneve

Nel livello 2, la tua sfida sarà quella di ridurre gradualmente l'apertura a spazzaneve mentre affronti le curve.

Inizierai ancora con lo spazzaneve e l’obiettivo è di arrivare a chiudere le curve con gli sci paralleli nella seconda metà della curva.

Questo ti permetterà di acquisire maggiore controllo, equilibrio e fluidità nel movimento.

Con l’aumento della tua autonomia sugli sci, sarai in grado di affrontare pendenze leggermente più accentuate rispetto al livello 1.

In pratica, stai lavorando per raggiungere il prossimo traguardo: curvare in modo più efficiente e naturale. 

Cosa impari nel livello 2?

Ti concentrerai sul perfezionamento del controllo e sulla transizione verso un approccio più avanzato alle curve.

Ecco i principali obiettivi:

  • Ridurre l’apertura a spazzaneve: il focus è mantenere il controllo ma con una tecnica sempre più raffinata.
  • Sci paralleli nella seconda parte della curva: iniziando con lo spazzaneve, chiuderai la curva portando gli sci paralleli, una transizione fondamentale per passare ai livelli successivi.
  • Autonomia su pendenze leggermente accentuate: con la progressiva riduzione dello spazzaneve, sarai in grado di affrontare discese più complesse in sicurezza.

I quattro movimenti fondamentali

Anche nel livello 2, i quattro movimenti fondamentali rimangono centrali per il tuo progresso tecnico. Lavorare su questi aspetti ti aiuterà a migliorare precisione e controllo nelle curve:

  1. Ampiezza: in questo livello, imparerai a modulare l'ampiezza delle tue curve riducendo l’apertura degli sci.
  2. Velocità: saprai gestire la velocità attraverso una maggiore padronanza della tecnica e del movimento.
  3. Intensità: riducendo lo spazzaneve, capirai quanta intensità applicare per chiudere la curva con sci paralleli.
  4. Direzione e tempismo: perfezionerai il tempismo, fondamentale per eseguire il passaggio da spazzaneve a sci paralleli.

 L'attrezzatura giusta per il livello 2

Come nel livello 1, l'attrezzatura è fondamentale per garantire il massimo comfort e sicurezza. Anche in questa fase, ti consiglio di continuare a usare sci di lunghezza ridotta, che ti aiutano a manovrare meglio, soprattutto durante la transizione da spazzaneve a sci paralleli.

Gli scarponi devono rimanere comodi e facili da calzare, ricorda che la regolazione degli attacchi va gestita in base al tuo peso per garantirti la massima sicurezza.

Livello 2: la porta per le curve parallele

Il livello 2 rappresenta una tappa cruciale nel tuo percorso: ti avvicina al mondo delle curve parallele, e ti prepara a scendere con maggiore fluidità ed eleganza. Sebbene ogni allievo progredisca con ritmi diversi, l’importante è essere costanti e dedicare il giusto tempo a questo livello per consolidare la tecnica.

Nel prossimo articolo, esploreremo il livello 3, dove inizieremo a lavorare con le curve parallele vere e proprie.

Continua a seguire il blog e preparati per il prossimo passo verso il miglioramento del tuo sci!

Rimani sintonizzato per il prossimo articolo: il livello 3curve a sci paralleli

Scrivimi o prenota la sessione strategica gratuita, risponderò alle tue domande, ti darò alcuni tips e suggerimenti interessanti.

Ti aspetto

Enri.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.