Livello 6 della Scuola Sci Italiana

Share
Livello 6: imparare a curvare ricercando la conduzione in traiettorie definite
Il livello 6 della Scuola Italiana di Sci rappresenta una fase cruciale nel percorso di apprendimento degli sciatori, dove si inizia a padroneggiare la tecnica delle curve in modo elegante e controllato.
L’obiettivo principale è quello di imparare a curvare, ricercando la conduzione in traiettorie ben definite, il che significa che ogni curva non è solo un movimento, ma un’espressione di fluidità e padronanza.
Costruire competenze tecniche
In questo livello, l’allievo deve acquisire competenze per affrontare qualunque tipo di pendio, passando da discese semplici a quelle più complesse. Il Maestro di Sci ha il compito di utilizzare le diverse pendenze e le condizioni del manto nevoso per costruire un percorso didattico su misura, che tenga conto delle capacità fisiche, psicologiche e tecniche di ciascun allievo.
Le abilità fondamentali
Il programma didattico si concentra sullo sviluppo di tre abilità chiave:
- cortoraggio (arco corto)
- serpentina (arco medio)
- parallelo (arco ampio)
I quattro movimenti fondamentali
I quattro movimenti fondamentali sono strumenti cruciali per analizzare e osservare le azioni motorie complesse, essenziali per costruire un percorso didattico finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di curvare con conduzione.
Questi movimenti si caratterizzano per:
- Ampiezza
- Velocità
- Intensità
- Direzione e tempismo esecutivo
Le combinazioni di questi movimenti, a seconda delle loro caratteristiche, possono servire a costruire esercizi mirati al raggiungimento delle abilità desiderate.
Per raggiungere l’obiettivo tecnico, l’allievo deve sperimentare e conoscere i quattro movimenti fondamentali in diverse situazioni, permettendo così una maggiore comprensione e padronanza.
Attrezzatura consigliata
È fondamentale avere l'attrezzatura giusta. Si consiglia di utilizzare sci di lunghezza proporzionata all’altezza dello sciatore, appartenenti alla categoria “race carve”, che permettono di eseguire curve precise e controllate.
Gli scarponi dovrebbero essere della categoria “race”, offrendo prestazioni elevate e supporto.
Un aspetto cruciale è la scelta degli attacchi di sicurezza, che devono essere estremamente funzionali e regolabili in base al peso dello sciatore.
Conclusione
Il livello 6 rappresenta un passo significativo nel percorso di apprendimento degli sciatori. Con un focus sulla tecnica e sull’adattamento alle diverse condizioni, gli allievi iniziano a sentirsi più sicuri e competenti sulle piste. La guida esperta di un maestro di sci è fondamentale per accompagnarli in questo viaggio, aiutandoli a scoprire il piacere di curvare con eleganza e precisione.
Nel livello 7 affronteremo il tema delle curve in conduzione sfruttando la deformazione in traiettorie definite.
Scrivimi o prenota la sessione strategica gratuita, inviami un tuo video, lo analizzeremo insieme, ti darò alcuni tips, suggerimenti interessanti e programmeremo la tua lezione di sci su misura.
Ti aspetto
Enri.